L’estate è la stagione ideale per stare all’aria aperta, ma purtroppo porta con sé anche la fastidiosa presenza di insetti. Punture e morsi possono rovinare una giornata al mare, una camminata in montagna o anche solo una serata in giardino. In questo articolo, scopriamo insieme come riconoscere i diversi tipi di punture, i rimedi più efficaci e i consigli per prevenirle.
Zanzare: il fastidio più comuneRimedi consigliati:
- Applicare un gel lenitivo a base di ammoniaca o aloe vera subito dopo la puntura.
- Utilizzare creme antistaminiche in caso di prurito intenso.
- Nei bambini, preferire prodotti naturali e delicati.
Vespe e api: attenzione alle reazioni allergicheRimedi consigliati:
- Rimuovere il pungiglione (solo nel caso dell’ape) raschiandolo con delicatezza.
- Applicare ghiaccio per ridurre il gonfiore.
- Usare pomate antinfiammatorie o antistaminiche.
- In caso di reazioni gravi (difficoltà respiratorie, gonfiore diffuso), contattare immediatamente il 118 e, se prescritto, usare l’autoiniettore di adrenalina.
- Evitare profumi dolci e abiti colorati.
- Non lasciare bevande zuccherate scoperte all’aperto.
- Prestare attenzione quando si mangia all’esterno.
- Disinfettare bene la zona.
- Applicare creme lenitive o corticosteroidi leggeri.
- In caso di infezione, rivolgersi al farmacista o al medico.
Pulci e acari: piccole ma fastidioseLe punture di pulci e acari si manifestano con piccoli pomfi ravvicinati e intenso prurito, soprattutto in zone calde e umide del corpo.Rimedi consigliati:
- Lavare bene la pelle con acqua e sapone.
- Applicare antistaminici topici o sistemici.
- Mantenere pulito l’ambiente domestico (materassi, tessuti, tappeti).
- Trattare animali domestici con antiparassitari.
- Evitare letti e coperte in ambienti a rischio infestazione.
- Lavare la zona con acqua di mare (mai dolce!).
- Applicare aceto o creme a base di cloruro di alluminio.
- Non strofinare con la sabbia.
- Immergere la parte colpita in acqua calda (40–45°C) per 30–90 minuti.
- Consultare un medico se il dolore persiste.
- Indossare scarpette da scoglio.
- Prestare attenzione a bandiere o cartelli in spiaggia.
Quando consultare il medico o il farmacista?È importante rivolgersi al medico o al farmacista in caso di:
- Gonfiore che si estende oltre i 10 cm.
- Sintomi sistemici come febbre, mal di testa, nausea.
- Reazioni allergiche con difficoltà respiratorie.
- Segni di infezione locale (pus, dolore crescente, calore).